Chi siamo

INCOSE Italia è il nome del Capitolo italiano dell' "International Council on Systems Engineering" (http://www.incose.org/).
L’attenzione al “systems engineering” è andata rapidamente crescendo in Italia negli ultimi anni, sia nel settore privato che in quello pubblico.
L’industria dell’aerospazio e della difesa, che ha una lunga tradizione in Italia, è particolarmente interessata al “systems engineering”. La crescente complessità dei sistemi, la rapida evoluzione delle tecnologie e le sfide della net-centricità e dei “sistemi di sistemi” richiedono un approccio olistico e metodologicamente strutturato.
Anche industrie ed aziende fornitrici di servizi in ambito civile sentono la necessità di un approccio sistematico al progetto architetturale ed allo sviluppo di sistemi futuri.
Il Capitolo italiano è stato molto attivo negli ultimi quattro anni, organizzando seminari e corsi introduttivi su numerosi temi: la gestione dei requisiti, il “systems architecting”, gli “architectural frameworks”, il SysML, la sicurezza dei sistemi ed altri.
Inoltre, abbiamo stabilito buone relazioni con istituzioni accademiche, che hanno permesso l’organizzazione di corsi sul “systems engineering” nell’ambito dei programmi di Master post-universitari.

venerdì 22 aprile 2011

"Lean Systems Engineering and Lean Product Development - a sampler"

Il Prof. Bohdan Oppenheim della Loyola Marymont University (Los Angeles), e fondatore del "Lean Systems Engineering Working Group" di INCOSE, terrà un ciclo di tre conferenze dal titolo "Lean Systems Engineering and Lean Product Development - a sampler", presso tre Università italiane, con il seguente calendario:

Politecnico di Bari, 24 Maggio 2011
Politecnico di Milano, 26 Maggio 2011
Università La Sapienza, Roma, 27 Maggio 2011

"Lean Systems Engineering is a new body of knowledge applying the wisdom of Lean Thinking to Systems Engineering. Lean Systems Engineering represents synergy of the two, leading to superior systems engineering process.
Lean Systems Engineering does not mean "less Systems Engineering"; it means more and better Systems Engineering, with better preparations, planning, front-loading, training, and more common sense, leading to better program execution."
Nell'ambito della conferenza sarà presentatto un "sapler" dei "Lean Enablers for Systems Engineering" un prodotto sviluppato dal "Lean Systems Engineering Working Group".

Questi gli indirizzi delle venues e gli orari:
Bari, 24 Maggio 2011
Politecnico di Bari , Aula Magna 'A. Alto', Via E. Orabona, 4, Bari
14.30 - 18.00

Milano, 26 Maggio 2011
Politecnico di Milano, Dipartimento di Ing. Gestionale, Sala Consiglio, Via Lambruschini 4b, Milano
14.30 - 18.00

Roma, 27 Maggio 2011
Università di Roma la Sapienza, Facoltà di Ingegneria, Aula del Chiostro, Via Eudossiana 16 Roma
11.30 - 14.15

Vogliate confermare la partecipazione inviando un e-mail a Vincenzo.Arrichiello@incose.org

Il flyer degli eventi e' scaricabile all'indirizzo:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B-5GpIL6Y-eUNTEwN2FjYTQtZGExZC00ZWFkLTg0NTgtY2I5YjE1MWNmZDZh&hl=en

lunedì 2 agosto 2010

Sondaggio sul Systems Engineering per le piccole imprese (in italiano)

Il Gruppo di Lavoro "Systems Engineering for Very Small and Micro Enterprises" (SE for VSMEs WG) di INCOSE, ha la missione di assistere le imprese di piccole dimensioni (very small <>
  • contribuire a migliorare e rendere più efficace il processo di sviluppo dei prodotti mediante i concetti del Systems Engineering
  • sviluppare linee guida "su misura" per le VSMEs, sia come "prime" che come subcontraente,
  • sviluppare linee guida "su misura" per progetti di ridotte dimensioni
  • contribuire alla standardizzazione nell'ambito del Systems Engineering
  • Il VSMEs WG ha predisposto un sondaggio finalizzato a:
    • individuare i punti di forza e di debolezza del processo di sviluppo prodotti delle VSME in vari domini
    • caratterizzare lo stato della pratica dello sviluppo di prodotti in questo contesto
    • identificare le aree nelle quali il System engineering può dare il migliore contributo

    Il sondaggio on-line e' accessibile all'indirizzohttp://isosurvey.logti.etsmtl.ca/

    Siete tutti invitati a partecipare ed a dare la massima diffusione alla notizia per estendere il numero di partecipanti al sondaggio.


    mercoledì 26 maggio 2010

    Notizia ufficiale! L'INCOSE International Symposium 2012 si terra' a ROMA

    Stoccolma 26 Maggio 2010
    Durante la Closing Plenary Di EUSEC 2010, e' stato dato l'annuncio ufficiale della sede scelta per la edizione del 2012 dell'INCOSE International Symposium: Roma.
    Data la sede europea, l'evento integrera'anche la edizione 2012 di EUSEC (European Systems Engineering Conference).
    La organizzazione dell'evento sara' principalmente curata da INCOSE International, ma ai membri del Chapter Italia presenti ad EUSEC 2010 e stata gia' indicata la necessita' di un importante supporto locale.
    La opportunita' e' di evidente ed irrinunciabile importanza, ma il compito da svolgere per garantirne il successo rappresenta, in considerazione della limitata dimensione del Chapter, una importante sfida; quindi tutti i soci sono invitati a partecipare attivamente alle attivita' che saranno definite nei prosimi mesi.
    Per inciso, EUSEC 2010 ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo (5) di membri del Chapter Italia, con la presenza in panel e la presentazione di paper.
    Vincenzo Arrichiello

    domenica 28 febbraio 2010

    Nuova versione del Handbook

    SALVE a tutti!

    Sul sito di INCOSE International e' stato pubblicato recentemente l'annuncio del lancio della nuova versione del Handbook:

    A new version 3.2 of the INCOSE Systems Engineering Handbook is now available for download on INCOSE Connect in the Products Area. The primary purpose of the v3.2 update was to align the handbook with ISO/IEC 15288:2008, resolve v3.1 inconsistencies, remove the multiple treatment of topics, and minimize impact the INCOSE CSEP/ASEP certification exam.

    NOTE: v3.1 of the handbook is still the official reference for the INCOSE CSEP/ASEP exam and v3.1 will be able to be used through January of 2011. An announcement will be made when v3.2 can be also be used.


    Come sapete, un eroico gruppo di volontari del Chapter Italia ha intrapreso l'opera di traduzione del Handbook (versione 3.1), attualmente in fase di finalizzazione.
    Il contributo di nuovi volontari, sia per completare questa attivita' che per intraprendere quella di revisione della traduzione per allinearla alla nuova versione, e' essenziale.
    Scrivetemi per confermare la vostra disponibilita'.

    Vincenzo
    (non inserisco il mio indirizzo come precauzione anti-spam, chi non lo conoscesse puo' trovarlo nella directory di INCOSE)

    mercoledì 3 febbraio 2010

    17 Febbraio 2010:
    Appuntameto a La Spezia per il Talk di Robert Halligan!
    INCOSE - Chapter ITALIA, in collaborazione con Confindustria La Spezia,
    vi invita alla conferenza:

    “A Systems Approach to Love, Life and Business”
    Talk by Robert Halligan Project Performance International

    Talk Topic: A Systems Approach to Love, Life and BusinessRobert will illustrate the application of systems thinking and systems engineering within a journey through life. Part of his presentation will be based on a real case, the outcomes of which he will discuss.

    About the Presenter: Robert HalliganRobert Halligan is known internationally for his role in the practice and improvement of engineering projects. After early engineering, engineering management and project management roles within major public and private sector organisations, Robert has, for the last twenty-two years, contributed to major systems projects worldwide as a consultant and trainer.
    Robert lead the development and delivery of the Masters module "Managing Engineering Projects" for the Australian Graduate School of Engineering Innovation, a joint venture between two Australian Universities. Robert is a Past President of the Systems Engineering Society of Australia. He was an Australian delegate to the ISO WG7 developing the international system life cycle processes standard, ISO/IEC 12258, and for three years lead the delegation of the International Council on Systems Engineering (INCOSE) to ISO/IEC JTC1 SC7 on software and systems engineering. Robert was a key reviewer of EIA 632 and EIA 731.
    He was a contributor of content to EIA/IS 632 and its successor in the area of requirements quality, and to IEEE 1220 in the area of functional analysis.
    Robert has served as Director (International) of the International Council on Systems Engineering (INCOSE). He is an INCOSE Ambassador, and an Honorary Member of the Korean Council on Systems Engineering.

    Robert is the presenter of the course "Systems Engineering for Technology-Based Projects & Product Developments" held in LA SPEZIA, ITALY 15 - 19 February 2010 www.ppi-int.com

    Venue
    Sala Convegni “Piero Pozzoli” , Confindustria La Spezia
    La Spezia, Via G. Minzoni, 2 Tel. 0187 7251
    Mercoledì 17 febbraio 2010, 17:30 - 20:00

    lunedì 21 dicembre 2009

    Un poco di Systems Engineering anche durante le vacanze!

    SALVE!

    Niente paura, non vi propongo un trade-study per scegliere il menu del cenone in modo da trovare il migliore equilibrio tra le esigenze dei diversi commensali, ma se avete voglia di passare un poco di tempo in modo istruttivo, ma soprattutto piacevole, vi consiglio due conferenze di Gentry Lee (Chief Engineer at the NASA Propulsion Laboratory).

    I titoli ben rappresentano lo stile dell'oratore, che dimistra una eccellente capacità di comunicazione (una delle caratteristiche proprie dei Systems Engineers):

    "So You Want to be a Systems Engineer? Personal Behaviors of a Systems Engineer"

    "Systems Enginnering - When the Canvas is Blank"

    Le due conferenze possono essere seguite on-line, o scaricate, al seguente indirizzo:

    http://spacese.spacegrant.org/index.php?page=videos

    Buon divertimento e, naturalmente, BUONE FESTE!

    domenica 29 novembre 2009

    Corso Di Systems Engineering PPI; agevolazioni per i membri del Chapter Italia

    In cambio del supporto offerto dal Chapter Italia per la diffusione di informazione sul corso di Systems Engineering che si terrà a La Spezia il prossimo Febbraio (vedi precedente notizia), oltre alla disponibilità da parte del docente a tenere un tutorial, Project Performance International offre, ai membri del Chapter Italia, una riduzione sul prezzo di partecipazione: "PPI offers INCOSE Italia members an additional 10% discount off the applicable course fee, this can lead to a saving of up to EUR390.00 per attendee".

    Per gli interessati, il contatto è:
    Joshua Freeman General Manager - Corporate
    Project Performance International ABN: 33 055 311 941
    PO Box 2385, North Ringwood, Vic, Australia 3134
    T: 61 3 9876 7345 F: 61 3 9876 2664
    E: jfreeman@ppi-int.com

    giovedì 26 novembre 2009

    Corso di Systems Engineering a La Spezia

    Corso di Systems Engineering a La Spezia

    Nella settimana dal 15 al 19 febbraio 2010, si terra', a La Spezia la seconda edizione del corso di Systems Engineering di Project Performance International.

    Il docente del corso sara' Robert Halligan, membro di INCOSE e noto a coloro che hanno partecipato alla conferenza da lui offerta al Chapter Italia in occasione del corso del 2009.

    Informazioni sul corso sono reperibili all'indirizzo: http://www.ppi-int.com/training/systems-engineering-course.php

    Credo che non sia infondato interpretare questo evento come un segno del crescente interesse, anche in Italia, verso il Systems Engineering, e quindi trarne positivi auspici per la crescita del Chapter Italia.

    Anche quest'anno, in concomitanza del corso verra' organizzata, dal Chapter Italia in collaborazione con la sede locale di Confindustria, una conferenza di Robert su una tematica di Systems Engineering.
    La conferenza offrira' anche una occasione di incontro tra i soci; quindi siete tutti invitati a partecipare!

    Informazioni sulla data e luogo della conferenza verranno pubblicate appena disponibili.

    lunedì 12 ottobre 2009

    CNN ranks Systems Engineer at top of Best Jobs list!

    Cari colleghi,
    vi segnalo l'interessante notizia che la CNN ha posto il Systems Engineer in testa alla classifica delle migliori professioni.

    In Italia c'è ancora molto da fare per tali riconoscimenti, ma la notizia è senz'altro da sprono a continuare ad investire professionalmente su tali competenze e sulla divulgazione e condivisione delle stesse sia al livello nazionale che internazionale tramite INCOSE, la nostra associazione.


    Maggiori dettagli sulla notizia li trovate al seguente link:

    http://money.cnn.com/magazines/moneymag/bestjobs/2009/snapshots/1.html


    un caro saluto,


    Francesco Ciambra

    ----------------------
    Francesco Ciambra
    INCOSE Italia President

    domenica 3 maggio 2009

    Materiale seminario "Systems architecting" del 21/04/09

    Cari colleghi,
    le presentazioni del seminario “New frontiers in Systems Modeling & Architecting: a unified approach” del 21/04/2009 sono disponibili per il download nella sezione archivio documenti

    Cordialmente,
    Francesco Ciambra